Eravamo presenti al Gruppo di Contatto Europeo dell’aglio presso Penafiel – Valladolid. Ringraziamo gli amici...
LeggiDalla straordinaria tipicità di un territorio unico
-
ambiente salubre e sano
-
fattori pedoclimatici particolari
-
terreno fertile, con sabbie di origine fluviale, argilloso e limoso, che favorisce l’equilibrio perfetto tra qualità e aromaticità


Dalla maestria dei coltivatori
-
tradizione nella coltivazione e nella preparazione, fatte in gran parte a mano all’interno dell’area di produzione
-
tecniche e semi tramandati nel tempo di generazione in generazione
Dalla cura nella filiera per garantire la qualità del prodotto
-
riconoscimento della denominazione di origine protetta
-
produzione che avviene nel rispetto di un rigoroso disciplinare
-
ricerca e sviluppo per il costante miglioramento fitosanitario del prodotto

Nasce l’Aglio di Voghiera DOP
un sapore ferrarese autentico, unico e inimitabile
una prelibatezza per le cucine di tutto il mondo


Una storia di tradizione e innovazione
Una coltivazione nata in epoca estense, tramandata con cura nel tempo, che nel 2010 ha ottenuto la designazione europea DOP.

Sapore e benessere

Dalla terra alla tavola
Lavora con noi
Entra a far parte della filiera dell’Aglio di Voghiera DOP.
Posizioni aperte: periti agrari e dottori agronomi; commerciali per l’estero.
Notiziaglio
NEWS, EVENTI, APPUNTAMENTI
L’Aglio di Voghiera DOP si presenta in Germania
Dopo la recente tappa in Austria, continua il tour centro europeo dell’Aglio di Voghiera DOP....
LeggiA breve l’Aglio di Voghiera DOP interpretato in cucina dagli chef del territorio
La Cooperativa Voghierese, grazie al sostegno del Programma di Sviluppo Rurale dell’Emilia-Romagna (PSR 2014-2020), sta...
LeggiLA RUBRICA SCIENTIFICA
Ricerche, proprietà, segreti
“Miglioramento fitosanitario dell’Aglio di Voghiera DOP”: sabato il convegno conclusivo
Sabato 8 agosto alla Delizia del Belriguardo, a partire dalle ore 17.00, si terrà il...
LeggiDalle credenze antiche alle ricerche scientifiche del ‘900
Per poter apprezzare i primi riferimenti scritti relativi all’Aglio nella storia dell’umanità bisognerebbe conoscere il...
LeggiLa capacità antibiotica dell’aglio: buone notizie da Cophenagen
È di Tim Holm Jakobsen, ricercatore presso la Facoltà di Scienze della Salute e Medicina...
LeggiQuesto sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.