PROGETTO DI FILIERA – PSR EMILIA ROMAGNA 2014-2020
PIANO DI INNOVAZIONE MISURA 16.2.01 FOCUS AREA 3A
Tradizione contadina, orticoltura innovativa
il prodotto
L'Aglio di Voghiera

Un territorio nella provincia di Ferrara che comprende il Comune di Voghiera e parte dei comuni di Masi Torello, Portomaggiore, Argenta e Ferrara.
Le particolari qualità del terreno fertile e argilloso, e il clima tipico della zona rendono l’Aglio di Voghiera DOP un prodotto unico.
Ogni anno vengono prodotti in media 100 quintali di aglio secco per ettaro coltivato.

Da settembre a novembre vengono selezionati manualmente i migliori bulbilli di Aglio di Voghiera DOP, dai quali nasceranno le nuove piante. I bulbilli maturano tra giugno e luglio. Una volta raccolti, bulbi e steli sono essiccati e confezionati a mano secondo la tradizione
L’aglio di Voghiera è una pianta con bulbi di colore bianco luminoso ed uniforme, raramente striato di rosa. La forma del bulbo dell’aglio di Voghiera è rotondeggiante, regolare e compatta oltre ad essere leggermente appiattita nel punto di inserimento dell’apparato radicale. Il bulbo è costituito da un numero di bulbilli variabili che risultano tra loro uniti in maniera compatta e con una caratteristica curvatura della parte esterna. Ha un sapore gentile e un gusto dolce e delicato. Il suo aroma caratteristico è dovuto alla presenza di allicina, un potente battericida
il PROGETTO
Miglioramento fitosanitario
Aglio D.O.P. di Voghiera

Obiettivi
Risultati
I risultati attesi al termine delle attività di progetto sono:
- Una produzione quantitativa e qualitativa migliorata, con significativa riduzione dell’uso di fertilizzanti e fitofarmaci
- Messa a punto delle tecniche di moltiplicazione rapida in sicurezza genetica e sanitaria
- Sfruttamento del materiale risanato dalle aziende agricole che partecipano al progetto di filiera

Staff
RESPONSABILE TECNICO-ORGANIZZATIVO:
Dott. Agr. Emanuele Coletti – Cooperativa Agr. Vogherese a R.L.
RESPONSABILE TECNICO-SCIENTIFICO:
Prof. Vincenzo Brandolini, Dr.ssa Annalisa Maietti – Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Scienze Farmaceutiche
ENTI E AZIENDE PARTECIPANTI:
- Cooperativa Agricola Voghierese a.r.l.
- Consorzio Futuro in ricerca
- Venturi Società Agricola S.S.
- Floricoltura Boarini di Boarini Michele
- Dinamica Media s.r.l.
La filiera
Ricerca e sviluppo, passo dopo passo
ll piano, che ha avuto inizio il 20 ottobre 2018 e si è concluso nella primavera 2020, ha previsto il superamento della problematica attraverso una riproduzione agamica di tipo meristematico modulata in diverse fasi:
Verrà attivata una analisi-studio dell’organizzazione e della fattibilità finalizzata a:
Aumentare la conservazione nel tempo delle piante migliorate e risanate
Individuare le migliori modalità di distribuzione ai soci del prodotto risanato
Massimizzare i risultati ottenuti anche dal punto di vista commerciale
LA COMUNICAZIONE
Notizie
Sabato 8 agosto presentazione dei risultati sulla verifica dei caratteri genetici dell’Aglio di Voghiera DOP
L’Aglio di Voghiera DOP guarda avanti: un convegno scientifico – 3 agosto 2019
Miglioramento fitosanitario Aglio di Voghiera DOP: il 20 febbraio 2020 un convegno per presentare i risultati parziali
Iscriviti alla Newsletter
Sempre informato
sull’Aglio di Voghiera DOP